Visitare Venezia nel 2025 - la Serenissima

Venise.style: l'autentica guida di viaggio per un soggiorno di successo a Venezia, Italia.
☽☀ Oriane & Angel ☽☀, siamo amanti di Venezia da molto tempo. Siamo a Venezia molto spesso e attraverso questo sito Venise.style vogliamo farvi scoprire la Venezia reale nelle migliori condizioni. Su questo sito troverete centinaia di consigli dettagliati, migliaia di foto scattate da Angel, fotografo, aneddoti, luoghi insoliti, le storie più belle di Venezia. Potete contattarci e seguirci sui social network.
► Benvenuti nella città delle meraviglie, nella perla della laguna, nell’incantevole Venezia! Venite con noi e vi guideremo in questa città di ineguagliabile bellezza, dove ogni angolo rivela uno splendore senza pari, per scoprire cosa fare a Venezia.
► Cominciamo con la maestosa Basilica di San Marco, un capolavoro architettonico che abbaglia gli occhi e tocca l’anima. che adornano le sue pareti scintillano come stelle nel cielo notturno, trasportandovi in un regno di luce divina. L’interno della basilica è un inno alla grandezza artistica, con i suoi affreschi celestiali, le colonne di marmo e i preziosi tesori religiosi. È un vero gioiello di spiritualità, un’esperienza che risveglierà i vostri sensi e vi lascerà a bocca aperta.
► A pochi passi di distanza si trova il maestoso Palazzo Doge, simbolo del potere e della grandezza della Repubblica di Venezia. I suoi sontuosi cortili interni, le sale riccamente decorate e la scala dorata vi immergeranno in un mondo di lusso e politica. Esplorate i suoi vasti appartamenti, contemplate i grandi affreschi del Tintoretto e vivete l’affascinante storia di Venezia.
Non dimentichiamo le magiche isole della laguna veneziana. Murano, famosa per l’artigianato del vetro, vi offre la possibilità di ammirare i maestri vetrai al lavoro e di acquistare creazioni uniche. Burano, con le sue case dai colori vivaci, è un’esplosione di allegria e bellezza. Lasciatevi incantare dai delicati merletti e dall’atmosfera pittoresca di quest’isola.
► E il Lido, un’oasi di relax e lusso, vi invita a godere delle sue spiagge di sabbia fine e dell’atmosfera balneare.
► Il Canal Grande, l’arteria vitale di Venezia, vi offre una vista mozzafiato di palazzi maestosi, ponti eleganti, una sfilata di vaporetto e gondole che scivolano con grazia sulle acque. È un’esperienza mozzafiato, uno spettacolo che riporta a un passato glorioso. Non dimenticate di attraversare il famoso Ponte di Rialto, un’icona veneziana, dove potrete ammirare le vivaci bancarelle del mercato e sentire il trambusto della vita quotidiana.
► La Collezione Peggy Guggenheim è un tesoro di arte moderna che vi immerge nel mondo dell’arte contemporanea. Ammirate le opere di Picasso, Dalí, Pollock e molti altri, esposte nel magnifico palazzo in cui visse Peggy Guggenheim. È un luogo che ispira, risveglia la vostra creatività e vi trasporta nello spirito frizzante dell’arte moderna.
► E naturalmente, come non menzionare Piazza San Marco, un gioiello architettonico incorniciato dalla basilica, il campanile e il Palazzo Ducale. Questa piazza iconica vi affascinerà con la sua atmosfera vivace, i suoi caffè storici e la sua eleganza senza tempo. Questo è il cuore pulsante di Venezia, dove storia, cultura e bellezza si fondono in perfetta armonia.


► Avventurandosi nel sestiere di Venezia, si scopre un labirinto di vicoli stretti e tortuosi, dove ogni angolo rivela tesori nascosti. Perdetevi nel fascino del sestiere di Cannaregio, esplorate le boutique di lusso del quartiere di San Marco, immergetevi nell’atmosfera artistica di Dorsoduro e vibrate al ritmo della vita quotidiana nel popolare sestiere di Castello. Ogni sestiere ha il proprio carattere, il proprio fascino e promette scoperte uniche. La nostra selezione dei migliori hotel di lusso a Venezia si trova nella pagina dedicata.
► E naturalmente i canali veneziani, arterie vitali della città, sono un’esperienza in sé. Lasciatevi cullare da una romantica gondola e scivolate lungo i canali, ammirate i palazzi che si riflettono nelle acque calme e scoprite i segreti che Venezia ha in serbo per voi, un po’ come Corto Maltese.
► Venezia è un tesoro senza eguali, una città che si dispiega come un sogno ad occhi aperti. Ogni passo che farete, ogni luogo che visiterete sarà un’esperienza indimenticabile, una continua meraviglia. Venite a Venezia e lasciatevi incantare dal suo fascino accattivante, dalla sua vibrante cultura e dalla sua bellezza ammaliante.
La storia di Venezia, la città dei Dogi.
Venezia, un tempo umile isola paludosa, divenne la più prestigiosa potenza marittima del Mediterraneo. La Repubblica di Venezia regnava sovrana sulle acque, fondando un impero commerciale che si estendeva dalle rive del Mar Adriatico alle coste di Costantinopoli. Era un'epoca in cui Venezia regnava come sovrano assoluto, quando le sue navi attraversavano i mari, portando ricchezza e influenza ai quattro angoli del mondo conosciuto.
Il commercio era la forza trainante di questa gloria veneziana. I mercanti veneziani erano uomini d'affari accorti e visionari, che stabilirono fiorenti rotte commerciali che collegavano l'Occidente e l'Oriente. Spezie pregiate, tessuti esotici, metalli preziosi e rare opere d'arte affluivano a Venezia, rendendo la città un crocevia economico fondamentale.
Venezia era il collegamento vitale tra Oriente e Occidente, un ponte tra le culture. La Repubblica mantenne stretti rapporti con l'Impero Bizantino ed ebbe legami speciali con Costantinopoli. Era un'epoca d'oro per gli scambi culturali, le idee e la conoscenza. Viaggiatori, diplomatici, artisti e studiosi affluivano a Venezia, portando con sé un flusso infinito di ispirazione e scoperte.
Le influenze orientali erano palpabili nell'architettura, nell'arte e nella cultura di Venezia. Gli edifici veneziani, con le loro influenze bizantine, gotiche e moresche, testimoniano questa miscela unica di stili. , le sontuose chiese e i campi emblematici sono tutti testimoni di questo glorioso periodo in cui Venezia brillava come faro di civiltà e scambio.
La Repubblica di Venezia era un'entità politica e sociale unica. Era governata da un sistema complesso ed equilibrato, con un doge a capo. I valori di libertà, democrazia e prosperità erano cari ai veneziani, che avevano la fortuna di vivere in una società all'avanguardia per il suo tempo. La Repubblica di Venezia era il simbolo del successo, della stabilità e dell'indipendenza.
Oggi la gloriosa storia di Venezia si riflette ancora nei suoi pittoreschi vicoli, nei maestosi palazzi e nei tesori artistici. Passeggiando per i canali, contemplando gli affreschi e le sculture, ascoltando le leggende e i racconti del passato, si può ancora percepire quella grandezza passata che ha plasmato la città.
Venite a Venezia e immergetevi in questa storia gloriosa, in quei giorni in cui la città era una forza indiscussa, una regina dei mari. Esplorate i tesori del suo passato, immergetevi nel suo spirito visionario e scoprite perché Venezia rimane un'icona senza tempo di grandezza e bellezza.
Musei, feste veneziane, eventi: Venezia è una destinazione culturale di primo piano.
► Cominciamo dai tesori artistici che riempiono di meraviglia i visitatori. Abbiamo già parlato della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale. La Galleria dell’Accademia è una perla dell’arte veneziana, che ospita capolavori rinascimentali e barocchi. Rimarrete affascinati dalle tele di maestri come Tiziano, Veronese e Tintoretto, che vi lasceranno a bocca aperta di fronte al loro genio creativo.
Il Museo Correr, situato nella maestosa Piazza San Marco, è un tesoro multidisciplinare. Qui scoprirete collezioni d’arte, archeologia, storia ed etnografia che vi trasporteranno indietro nel tempo e nello spazio, offrendovi un’affascinante visione della storia e della cultura veneziana.
Continuiamo il nostro viaggio culturale con Ca’ Rezzonico, un sontuoso palazzo trasformato in museo. Immergetevi nell’opulenza della Venezia del XVIII secolo, ammirando gli affreschi, i mobili e le opere d’arte che adornano le sue sale. Vi sentirete trasportati in un periodo di sfarzo e bellezza.
La Ca’ Pesaro è un altro gioiello culturale che ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Questa collezione vi farà conoscere opere di artisti come Klimt, Chagall e Kandinsky, immergendovi nell’affascinante mondo dell’arte del XX secolo. Rimarrete abbagliati dalla diversità e dall’audacia delle creazioni esposte.
► La Fenice, uno dei più bei teatri d’opera del mondo, è un simbolo dell’eccellenza artistica di Venezia. Voci incantevoli, scenografie sontuose e un’acustica perfetta creano un’esperienza teatrale indimenticabile. Assistete a uno spettacolo e lasciatevi trasportare in un mondo di passione e bellezza musicale.
Il Palais de Grassi, progettato dall’architetto Tadao Ando, è una moderna vetrina d’arte contemporanea. Le sue audaci mostre invitano a superare i confini della percezione e a scoprire nuove forme di espressione artistica.
► La Ca’ d’Oro, un palazzo veneziano del XV secolo, ospita la Galleria Franchetti, dove si possono ammirare opere d’arte veneziana di diverse epoche. Rimarrete affascinati dai delicati dettagli delle sculture, dei dipinti e degli oggetti d’arte esposti.
La Scuola Grande di San Rocco è un altro tesoro artistico veneziano, famoso per i suoi sontuosi affreschi del Tintoretto. Immergetevi in un mare di colori e movimento e lasciatevi travolgere dalla maestria tecnica e dalla forza emotiva di queste opere d’arte.
Venezia è anche nota per i suoi festival ed eventi che celebrano la cultura e la tradizione. La Mostra di Venezia, il più antico festival cinematografico internazionale, mette in luce i talenti cinematografici di tutto il mondo. La Biennale di Architettura e la Biennale di Teatro sono eventi imperdibili che attirano menti creative da tutto il mondo.
Il Carnevale di Venezia è un’esplosione di colori e costumi sontuosi, dove tutti possono immergersi nell’atmosfera misteriosa e festosa della città. La Festa del Redentore, la Regata Storica, la Maratona di Venezia, la Regata delle Befane e la Vogalonga sono tutte celebrazioni uniche che testimoniano lo spirito festoso e appassionato dei veneziani.
Venite a Venezia, una città dove l’arte, la cultura e la festa sono insite nel suo DNA. Esplorate i suoi prestigiosi musei, assistete a spettacoli indimenticabili e immergetevi nell’emozione delle sue leggendarie feste. Sarete conquistati dall’energia creativa che anima questa straordinaria città.
Quando è il momento migliore per visitare Venezia?
Se cercate temperature miti, un'atmosfera piacevole e meno folla, la primavera è il periodo ideale per visitare Venezia. Da marzo a maggio le temperature iniziano a riscaldarsi, offrendo giornate di sole perfette per esplorare i canali e le pittoresche calli. I fiori sono in piena fioritura, creando uno sfondo colorato per l'esplorazione della città.
Potete anche scegliere il periodo in cui Venezia si prepara a festeggiare il suo famoso carnevale, che precede di dieci giorni il mercoledì delle ceneri e dura fino al martedì grasso.
► L'estate a Venezia offre un'atmosfera vibrante e una serie di eventi emozionanti. Giugno, luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature estive e un'atmosfera vivace. Questo è il periodo perfetto per godersi festival ed eventi culturali. Partecipate alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, dove potrete scoprire eccezionali creazioni cinematografiche e magari imbattervi in celebrità del mondo del cinema. Anche la Biennale di Architettura e la Biennale d'Arte Contemporanea si tengono durante l'estate, offrendo una moltitudine di mostre e installazioni artistiche in tutta la città.
► L'autunno a Venezia è un periodo magico, quando le temperature sono ancora gradevoli e la città ritrova un'atmosfera più tranquilla dopo il trambusto dell'estate. I colori autunnali aggiungono un tocco di romanticismo a Venezia, creando paesaggi degni di una cartolina. Questo è anche il periodo in cui è possibile degustare il vino nuovo alla Festa del Vino, il giorno di San Martino, un'occasione per scoprire i vini della regione in un'atmosfera conviviale.
► L'inverno a Venezia è una favola incantata. Anche se le temperature sono più fresche, la città risplende con le sue scintillanti decorazioni natalizie. I canali e i campi sono immersi in un'atmosfera magica e si può approfittare del periodo natalizio per scoprire i mercatini tradizionali e assaggiare le specialità locali. Il Carnevale di Venezia, che si svolge a febbraio, è uno degli eventi più importanti dell'inverno. Maschere, costumi e feste trasformano la città in un teatro da sogno, dove immergersi in un'atmosfera di mistero e festa.
Per quanto riguarda l'acqua alta, le alte maree che possono inondare parti della città, sono più frequenti in autunno e in inverno. Tuttavia, grazie a un sistema di dighe mobili chiamato MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), Venezia è meglio preparata ad affrontare questi fenomeni. Naturalmente, è sempre consigliabile controllare le previsioni del tempo e le informazioni sulle maree prima della visita.
Qualunque sia il periodo dell'anno in cui sceglierete di visitare Venezia, rimarrete incantati dalla bellezza senza tempo di questa città magica. Che sia durante i festeggiamenti del Carnevale, le proiezioni della Mostra, le esposizioni della Biennale o semplicemente passeggiando tra i romantici vicoli, Venezia vi aspetta a braccia aperte per offrirvi un'esperienza indimenticabile.
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura media (°C) | 4.4 | 5.5 | 9.1 | 13.4 | 17.9 | 22.2 | 24.3 | 24.2 | 19.9 | 15.4 | 10.3 | 5.6 |
Temperatura minima media (°C) | 1.8 | 2.4 | 5.4 | 9.5 | 13.9 | 18.2 | 20.3 | 20.4 | 16.4 | 12.5 | 7.8 | 2.9 |
Temperatura massima (°C) | 7.3 | 8.8 | 12.7 | 16.9 | 21.3 | 25.5 | 27.7 | 27.5 | 23.1 | 18.3 | 13 | 8.4 |
Precipitazioni (mm) | 64 | 66 | 72 | 89 | 95 | 78 | 67 | 84 | 126 | 126 | 134 | 80 |
Giorni di pioggia | 6 | 6 | 6 | 8 | 7 | 7 | 6 | 6 | 8 | 8 | 9 | 7 |