Date e programma del Carnevale di Venezia 2023
Programma del Carnevale di Venezia 2023
Il tema del Carnevale 2023 è lo Zodiaco e i 4 elementi naturali: terra, acqua, fuoco e aria, sotto la direzione di Massimo Checchetto, direttore artistico e scenografo del Teatro La Fenice. Lo slogan di questo Carnevale 2023 è: “ritrovarsi nel proprio segno, che ognuno a Venezia trovi la propria essenza e unicità” (ritrovarci dentro nel nostro segno).
Un’edizione nata sotto il segno del Leone di San Marco all’insegna della libera espressione, dell’energia creativa, dello zodiaco, dei mondi fantastici, degli animali mitici e degli eroi, che inizierà sabato 4 febbraio con la sfilata di apertura “Original Dreamers” lungo il Canal Grande e si concluderà martedì grasso 21 febbraio.
Le nostre foto e i nostri video dal Carnevale di Venezia 2023
- Venerdì 3 febbraio nelle sale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista: Giornata delle Marie selezione delle 12 Marie del Carnevale di Venezia 2023 tra tutte le ragazze nate o residenti nei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia e di età compresa tra i 18 e i 28 anni per poi diventare le protagoniste di un viaggio nel tempo che le coinvolgerà in numerose attività fino alla processione sul Canal Grande, in gondola, e l’incoronazione della Maria dell’Anno, che avverrà lunedì 20 febbraio nelle Sale Apollinee de La Fenice e prenderà così lo scettro della Maria 2022 : Alice Bars.
- Sabato 4 alle 20:la sfilata di apertura “Original Dreamers”, gli Original Dreamers metteranno in scena tutti i simboli della tradizione carnevalesca veneziana grazie alla presenza di artisti, colori, giochi di luce e musica per dare vita ad un percorso acquatico molto suggestivo che si snoderà dall’area acquatica di fronte alla stazione ferroviaria di Santa Lucia fino al Bacino San Marco e sarà animato dalla presenza di Alice Bars, vincitrice del concorso Marie 2022
- Domenica 5: un centinaio di barche a remi invaderanno il Canal Grande, riempiendolo di colori, decorazioni e maschere: Il corteo acqueo partirà da Punta della Dogana e arriverà a Rialto, guidato da una caorlina che trasporta la “Pantegana” di cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano, pronta a scoppiare davanti al Ponte di Rialto in un’esplosione di coriandoli e stelle filanti, dando così il “via” simbolico ai festeggiamenti del Carnevale 2023.
- Il 4 e 5 febbraio, il Carnevale di Venezia darà il via anche al Carnival Street Show, una serie di spettacoli distribuiti nelle piazze principali di Venezia e Mestre, dove l’arte di strada trionferà con le performance di attori, acrobati, maghi, musicisti e illusionisti.
- Dal 4 febbraio: concorso per la maschera più bella in Piazza San Marco e per la maschera più bella in Piazza Ferretto. Il 2023 segna anche il ritorno della comicità in Piazza San Marco e Campo Santo Stefano con “Venezia, ovvero l’Arte della Commedia”, con spettacoli di comici, sotto la direzione di Pantakin, che si alterneranno per oltre 70 repliche.
- Venerdì 10 a domenica 12 all’Arsenale (ore 18.30 e 21.00): Spettacolo all’Arsenale tese, prenota per avere un posto a sedere Otto tableaux messi in scena da uno spettacolare cast artistico internazionale racconteranno l’evoluzione dell’uomo attraverso una continua ricerca comunicativa. Dal corpo che parla ai segni ancestrali della natura, dal bisogno di contatto con il trascendentale e i suoi simboli celesti alla necessità di esprimersi con i segni dell’Arte in un’esplosione di colori. Uno spettacolo sull’acqua la cui energia creativa sprigiona i simboli di terra, acqua, aria e fuoco. Un viaggio dalle origini all’autentico.
- Sabato 11 ore 14:30; la sfilata delle 12 Marie dalla chiesa di San Pietro di Castello, all’arrivo in Piazza San Marco passando per Via Garibaldi e il Bacino di San Marco
- Sabato 11 e domenica 12 febbraio: Spettacoli di Carnevale, “carri allegorici, mascherati e colorati, come da tradizione, che sono stati sospesi durante il periodo della pandemia e che oggi ci teniamo a riportare in piazza per non perdere le usanze popolari”
- Sabato 11 e da venerdì 17 a martedì 21 febbraio, all’interno delle Tese di San Cristoforo, la musica da ballo sarà protagonista delle serate dell'”Arsenale Carnival Experience” in un complesso formato da tre padiglioni allestiti e attrezzati per far divertire grandi e piccini di tutte le nazionalità.
- Sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal 16 al 21 febbraio: Cena spettacolo a Ca’ Vendramin Calergi.
- Il volo dell’Angelo è cancellato a causa di lavori in Piazza San Marco
- Giovedì 16 a martedì 21: performance del Carnival Street Show
- Giovedì 16 a martedì 21 febbraio all’Arsenale (ore 18.30 e 21.00): Spettacolo all’Arsenale
- Venerdì 17 al Lido: sfilata di carri allegorici
- Sabato 18 a Marghera e Burano: sfilata di carri allegorici
- Domenica 19 a Campalto e Burano: sfilata di carri allegorici
- Lunedì 20 a Mestre : sfilata di carri allegorici
- Martedì 21 a Zelarino e Burano: sfilata di carri allegorici
- Aperture straordinarie dei musei del circuito della Fondazione Musei Civici di Venezia, oltre al programma proposto dalla Biennale di Venezia e dai teatri della città
Scoprite il nostro primo video del carnevale e della festa di Maries in 4K
Le linee dei vaporetti durante il Carnevale di Venezia 2023
Da sabato 11 febbraio a martedì 21 febbraio 2023, le nuove linee di vaporetti faciliteranno gli spostamenti dei partecipanti al Carnevale nei luoghi più importanti dei festeggiamenti.
Queste sono le linee dei vaporetti:
- Linea ARLECCHINO (Tronchetto – P.le Roma – Ferrovia – Rialto – San Tomà – Accademia – San Marco – Tronchetto) da sabato 11 a martedì 21 febbraio 2023, con una frequenza di 20′ dalle 8:35 alle 14:55.
- Linea PANTALONE (San Marco – Accademia – San Tomà – Rialto – Ferrovia – P.le Roma – Tronchetto – San Marco) sabato 11 – domenica 12 – sabato 18 – domenica 19 e lunedì 20 febbraio 2023, frequenza 12′ dalle 14.36 alle 17.12 e dalle 17.26 alle 20.50, e frequenza 24′ dalle 21.14 all’1.02; da lunedì 13 a venerdì 17 e martedì 21 febbraio, frequenza 20′ dalle 15.12 alle 20.32.
- Linea Colombina (San Zaccaria D – Murano Navagero – Murano Faro – Murano Colonna – San Zaccaria D) da sabato 11 a martedì 21 febbraio 2023, corse ogni 30′ dalle 10.14 alle 17.14.
- Linea CA – Carnevale all’Arsenale (S. Marco/S. Zaccaria – Arsenale/Torre di Porta Nuova): l’accesso a bordo è consentito con il biglietto dello spettacolo e con i seguenti titoli di viaggio Actv: biglietto A\R da € 5,00 dedicato esclusivamente alla linea CA, biglietti orari (1, 2, 3, 7 giorni), abbonamento Rete Unica, biglietto o libretto Rete Unica (riservato alle tessere collegate alla rete Venezia Unica).
Partecipare al Carnevale di Venezia
I costumisti lavorano ai loro costumi per mesi, sono opere d’arte da ammirare come tali. Si può partecipare semplicemente con un abbigliamento acquistato in loco nei numerosi negozi di specialità tradizionali veneziane o presso i rivenditori di prodotti importati. L’importante è partecipare come si vuole.
I costumi più belli possono essere prenotati con i dettagli qui sotto.
Se volete partecipare a un ballo durante il Carnevale di Venezia 2020, ecco la nostra selezione:
Se volete scoprire la creazione delle maschere veneziane, visitate la nostra pagina dedicata:
Corso di decorazione "Crea la tua maschera per il Carnevale di Venezia" e parti con la tua maschera per un carnevale personalizzato!
Imparerete a realizzare e decorare la vostra maschera del Carnevale di Venezia e potrete partire con essa!
Create un souvenir indimenticabile del vostro soggiorno a Venezia creando la vostra maschera di Carnevale. Scegliete il giorno più adatto a voi e scoprite le antiche tecniche della cartapesta. Ottenere informazioni interessanti sull'uso della maschera a Venezia secoli fa. Tornare in laboratorio qualche ora dopo per ritirare il lavoro una volta asciugato.
- Appartamento Venezia - 27 Agosto 2023
- Ostello della gioventù a Venezia - 25 Agosto 2023
- Hotel di lusso a Venezia - 25 Agosto 2023